Per quel poco che il cuore sa. Introduzione a “L’anima è tenebra” di Claudio Grisancich

Per quel poco che il cuore sa di Laura Ricci Introduzione a L’anima è tenebra di Claudio Grisancich Edizioni fuorilinea, Monterotondo (RM), 2018 Noto soprattutto per essere poeta, e in special modo egregio poeta in dialetto triestino, Claudio Grisancich ha scritto con successo anche poesie e racconti in lingua italiana, sceneggiati e documentari radio-televisivi, testi […]

Il tempo delle italiane. Introduzione alla raccolta poetica di Claudio Grisancich “Les Italiennes”

Il tempo delle italiane di Laura Ricci Introduzione al volume di Claudio Grisancich “Les Italiennes”, commento pittorico Patrizia Bigarella. Trart edizioni, Trieste, 2018. Ricordare non è indolore, non è quasi mai volontario, non è cronologico. Ognuno assapora le sue particolari madeleine, è invaso all’improvviso dalle sue personali epifanie; e sebbene la memoria non abbia età […]

Fluttuare sull’orlo dell’estasi. Ricordi in viva voce per innamorarsi di Virginia Woolf

di Laura Ricci, dalla rivista Il Ponterosso Ci sono autrici, e autori – chi ha fatto della lettura e della scrittura un mestiere lo sa – che ci stanno accanto, come ospiti costanti e cortesi, durante l’intera esistenza; presenze senza le quali la nostra formazione e la nostra visione del mondo non sarebbero state le […]

La nipote di Tolstoj. Conversazione con Marta Albertini, nipote di Tatjana Tolstaja, figlia prediletta dello scrittore

di Laura Ricci da Letterate Magazine Foto dall’archivio familiare di Marta Albertini Vive tra la Svizzera francese e Orvieto una pronipote di Lev Nikolaevič Tolstoj, una delle più grandi icone della letteratura mondiale: scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogo, esegeta, teologo, attivista sociale russo. Ci siamo conosciute, proprio a Orvieto, alcuni anni fa in occasione del centenario […]