Virginia Woolf lavorò a La Signora Dalloway – il primo dei suoi romanzi più maturi e innovativi – dal 1922 al 1925, anno della pubblicazione, coronando tutta una serie di influssi e di teorie e, ovviamente, di proprie intuizioni e sperimentazioni che, in vario modo, aveva perseguito nei lavori precedenti e nelle riflessioni del Diario. […]
Letteratura
La purpurea ferita. Alessio Brandolini racconta il male inconsapevole
Uscito a dicembre 2005 per “Il Ramo d’Oro” Editore, nella collana poetica “Sillabario in versi” diretta da Gabriella Musetti, Il male inconsapevole di Alessio Brandolini, più volte esplorato e letto e ri-letto non finisce di stupire. E dunque, come tutto quel che è stupore, arricchisce e mostra nuovi orizzonti. Sono frontiere che si aprono in […]
- Biografie
- ...
Medioevo al femminile. Eloisa monaca amante e intellettuale
Siamo nel 1117. Abelardo è un filosofo di successo, professore di logica a Parigi, quarantenne, dagli allievi “amatissimo”. Eloisa è una ragazza colta e intelligente di buona famiglia, educata al monastero dell’Argenteuil, senza genitori – suo tutore è uno zio – ha sedici anni. Per ragioni essenzialmente culturali, al ritorno di lei a Parigi i […]
Scrivendo “su fogli arancioni” Alessio Brandolini conferma l’appassionato impegno civile
10 ottobre 2010 per Orvietonews.it Scrivendo “su fogli arancioni”, come suggerisce nel bellissimo incipit del suo ultimo libro, Alessio Brandolini torna ad affermarsi, nel panorama della poesia italiana contemporanea, come autore dall’appassionato e originale impegno civile. Il suo ultimo lavoro Il fiume nel mare, che si è recentemente distinto per il posto d’onore al XXIII Premio letterario Camaiore, conferma […]
Di Jorge Boccanera “Sordomuta”. Ovvero, quando la poesia è un male necessario
25 maggio 2008, di Laura Ricci su Fabruaria Esce per la prima volta in Italia, nella collana Altre Terre delle edizioni Lietocolle, Sordomuda (Sordomuta), raccolta in versi del grande e prolifico poeta argentino Jorge Boccanera; finora, a parte gli addetti ai lavori, pressoché sconosciuto nel nostro Paese, sebbene vi proietti radici neanche troppo lontane e, […]
- Incontri
- ...
Appartenenze. La presentazione di Dodecapoli inaugura la rassegna estiva “ContrasSegni”
La presentazione di Dodecapoli, l’ultimo libro di racconti di Laura Ricci, aprirà a Segni, città d’arte a sessanta chilometri da Roma, gli appuntamenti serali di ContrasSegni – Incontri di storie, immagini e musica, iniziativa che a partire da questa prima edizione 2011 vuole porsi come una rassegna culturale di nuova concezione per animare, all’inizio dell’estate, […]