Polene, occhi del mare. In viaggio con Claudio Magris

di Laura Ricci, da “Il Ponte rosso”, N.53, febbraio 2020 Torna a sorprenderci con una nuova opera Claudio Magris, che nella primavera ci aveva regalato un’avvincente descrizione di modi e forme dell’invecchiare con i cinque racconti di Tempo curvo a Krems. A signoreggiare nella sua scrittura sono ora le rappresentazioni molteplici delle polene, in un recentissimo […]

“Le personagge secondo Laura Ricci”. Su Alias Pasquale Misuraca scrive di “Sempre altrove fuggendo”

di Pasquale Misuraca da Alias, supplemento de il manifesto, 1 febbraio 2020 Cos’è un ‘saggio’, in letteratura? Un breve testo critico su un argomento. Laura Ricci ha scelto come argomento del suo libro più recente le personagge letterarie: Sempre altrove fuggendo.Protagoniste di frontiera in Claudio Magris, Orhan Pamuk, Melania G. Mazzucco (Vita Activa, 2019). È […]

Un esercizio di sguardo. Elvira Federici su “Sempre altrove fuggendo”

di Elvira Federici, da Leggendaria, N. 138, novembre 2019 Garbo, grazia, eleganza; sottile, ironico understatement, in una scrittura che ci viene incontro come una gentilezza. Si vedano, appunto, le pagine dedicate alla scelta del termine “personagge”. Laura Ricci trasforma questa – ancora! – necessaria spiegazione ai più, che rifuggono dal femminile (pur) grammaticale come da una minaccia alla propria identità (di maschi, di linguisti, di italiani, va’ a vedere), in un’ironica ricapitolazione […]