di Laura Ricci, da “Il Ponte rosso”, N.53, febbraio 2020 Torna a sorprenderci con una nuova opera Claudio Magris, che nella primavera ci aveva regalato un’avvincente descrizione di modi e forme dell’invecchiare con i cinque racconti di Tempo curvo a Krems. A signoreggiare nella sua scrittura sono ora le rappresentazioni molteplici delle polene, in un recentissimo […]
Letteratura
“Le personagge secondo Laura Ricci”. Su Alias Pasquale Misuraca scrive di “Sempre altrove fuggendo”

di Pasquale Misuraca da Alias, supplemento de il manifesto, 1 febbraio 2020 Cos’è un ‘saggio’, in letteratura? Un breve testo critico su un argomento. Laura Ricci ha scelto come argomento del suo libro più recente le personagge letterarie: Sempre altrove fuggendo.Protagoniste di frontiera in Claudio Magris, Orhan Pamuk, Melania G. Mazzucco (Vita Activa, 2019). È […]
Un esercizio di sguardo. Elvira Federici su “Sempre altrove fuggendo”

di Elvira Federici, da Leggendaria, N. 138, novembre 2019 Garbo, grazia, eleganza; sottile, ironico understatement, in una scrittura che ci viene incontro come una gentilezza. Si vedano, appunto, le pagine dedicate alla scelta del termine “personagge”. Laura Ricci trasforma questa – ancora! – necessaria spiegazione ai più, che rifuggono dal femminile (pur) grammaticale come da una minaccia alla propria identità (di maschi, di linguisti, di italiani, va’ a vedere), in un’ironica ricapitolazione […]
- Biografie
- ...
La sfortuna di sposare Einstein

di Laura Ricci dal n. 51 della rivista “Il Ponte rosso” Si chiamava Mileva Marić, era nata in Serbia nel 1875 da una famiglia benestante che ne incoraggiò gli studi brillanti e, per una donna del tempo, del tutto insoliti: al liceo ginnasio reale di Zagabria, dove fu la prima donna ammessa, quindi a Berna, […]
Donne incontrate nei romanzi. Intervista a Laura Ricci

di Walter Chiereghin dal n. 50 de Il Ponte rosso Parliamo con Laura Ricci del suo più recente volume, che stavolta è un libro di saggistica, Sempre altrove fuggendo. Protagoniste di frontiera in Claudio Magris, Orhan Pamuk, Melania G. Mazzucco, pubblicato poche settimane fa dalla casa editrice Vita Activa di Trieste, creata e gestita da […]
Duecento anni di Infinito. La siepe di Leopardi e la cuffia di Emily Dickinson

di Laura Ricci dal N. 50 de Il Ponte rosso Chi, leggendo o studiando a memoria L’infinito di Leopardi in età scolastica, e poi ripensandolo in varie e diverse tappe della vita, non si è lasciato cullare, anche più volte, dal miracolo di questi versi prodigiosi o, addirittura, non si è ritrovato a ripeterli a […]