di Laura Ricci da Articolo21.org La scrittrice e pubblicista turca Asli Erdoğan è stata insignita, il 21 marzo 2019 a Trieste, dell’International Award “Trieste, diritto di dialogo”. La giuria, presieduta da Gabriella Valera, ha inteso assegnarle il riconoscimento per il suo impegno civile in difesa dei diritti della persona, in particolare delle donne e delle […]
Letteratura
- Letteratura
- ...
Protagonista il tavolo. Vi racconto la London Book Fair

di Laura Ricci da Articolo21.org Può essere una bella, elettrizzante esperienza, e soprattutto un’esperienza di crescita molto istruttiva, partecipare, per una casa editrice di piccole dimensioni, a una fiera dei diritti editoriali, che non ha nulla a che fare con quelle che in genere si conoscono e si frequentano, ossia quelle in cui nei vari […]
- Letteratura
- ...
Jelena Dimitrijević, un’inviata negli harem di Salonicco

di Laura Ricci da Letterate Magazine Poeta, viaggiatrice e scrittrice, poliglotta, femminista, Jelena Dimitrijević (1862-1945) sembra più una donna dei nostri tempi che non dei decenni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento durante i quali ha vissuto e operato. Lo evidenzia Marija Mitrović nell’introduzione al volume Lettere da Salonicco, […]
La spada della Poesia. In ricordo di Claribel Alegría

di Laura Ricci, da Articolo21.org Nota per essere tra le maggiori personalità della letteratura ispano-americana, Claribel Alegría è stata tradotta in italiano solo recentemente, quando per Incontri Edizioni apparve nel 2011 Ceneri d’Izalco (scritto con il marito Darwin J. Flakoll) e nel 2012 Alterità. Al di là dei circuiti dedicati, che già apprezzavano la sua […]
Un poeta, una scrittrice, un ineludibile incontro

Susanna Tamaro rievoca la sua amicizia con Pierluigi Cappello di Laura Ricci, su Il Ponte rosso, n. 39/40 novembre/dicembre 2018 Ogni libro da qualche tempo sembra essere l’ultimo per Susanna Tamaro. O almeno lei lo dichiara, uscendo ogni volta appagata, ma anche spossata, dal faticoso mestiere dello scrivere, che per lei, ipersensibile e multiantenne, è […]
- Biografie
- ...
Le molte vite di una donna inquieta e libera. Una recensione su “Artemisia allo specchio” di Angèle Paoli

di Laura Ricci da Leggendaria N. 132, novembre 2018 Celebre e anticonvenzionale ai suoi tempi, dalla storia e dalla critica d’arte a lungo dimenticata salvo uno studio di Roberto Longhi del 1916, Gentileschi padre e figlia, la figura di Artemisia Gentileschi (1593-1654) conosce una progressiva riscoperta grazie al romanzo che le dedica Anna Banti nel […]